
MMPI-2 – Scale di contenuto
Le scale di contenuto nascono con l’intento di approfondire e chiarire caratteristiche indagate dalle scale cliniche. Se quest’ultime hanno una costruzione empirica, le scale di contenuto indagano informazioni personali, ovvero privilegiano il contenuto dell’item. Il soggetto con punteggi elevati in una delle scale di contenuto riconosce i propri sintomi e i comportamenti indagati da quella scala. Esse, quindi, hanno il compito di evidenziare l’ampiezza dell’area problematica del soggetto. Così facendo consentono una miglior comprensione dell’eventuale elevazione dei punteggi in una o più scale cliniche, fornendo informazioni utili sullo scartare o confermate descrittori di scala. Le scale di contenuto possono essere suddivise in quattro gruppi:
– Gruppo dei sintomi interni: questo gruppo comprende la scala dell’ansia (ANX) che valuta la presenza di ansia generalizzata; la scala delle paure (FRS) che indaga paure semplici o fobie; la scala dell’ossessività (OBS) che misura rimuginio e pensieri ossessivi; la scala della depressione (DEP) che approfondisce sintomi come l’umore depresso; la scala delle preoccupazioni per la salute (HEA) che valuta sintomi e disturbi riferiti alla propria salute; la scala dell’ideazione bizzarra (BIZ) che indaga disturbi del pensiero.
– Gruppo delle tendenze aggressive: questo gruppo comprende la scala della rabbia (ANG) che misura la tendenza a perdere il controllo in situazioni in cui si presenta rabbia; la scala del cinismo (CYN) che approfondisce convinzioni ciniche e misantropismo; la scala dei comportamenti antisociali (ASP) che valuta caratteristiche di personalità antisociale; la scala del comportamento di tipo A (TPA) che misura la presenza di tratti di personalità come ostilità, aggressività e competitiva.
– Gruppo dei problemi generali: questo gruppo comprende la scala del disagio sociale (SOD) che valuta l’inadeguatezza e l’imbarazzo quando si è insieme ad altre persone; la scala dei problemi familiari (FAM) che rileva possibili problematiche nelle relazioni con gli altri componenti della propria famiglia; la scala dei problemi lavorativi (WRK) che valuta limitazioni in contesti lavorativi o nel raggiungere i propri obiettivi; la scala degli indicatori di difficoltà di trattamento (TRT) che riporta atteggiamenti ostili verso altre persone o professionisti che offrono loro aiuto.
– Auto-percezione negativa: indagata tramite la scala della bassa autostima (LSE) che valuta la fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità di affrontare e risolvere i problemi.
– Gruppo delle tendenze aggressive: questo gruppo comprende la scala della rabbia (ANG) che misura la tendenza a perdere il controllo in situazioni in cui si presenta rabbia; la scala del cinismo (CYN) che approfondisce convinzioni ciniche e misantropismo; la scala dei comportamenti antisociali (ASP) che valuta caratteristiche di personalità antisociale; la scala del comportamento di tipo A (TPA) che misura la presenza di tratti di personalità come ostilità, aggressività e competitiva.
– Gruppo dei problemi generali: questo gruppo comprende la scala del disagio sociale (SOD) che valuta l’inadeguatezza e l’imbarazzo quando si è insieme ad altre persone; la scala dei problemi familiari (FAM) che rileva possibili problematiche nelle relazioni con gli altri componenti della propria famiglia; la scala dei problemi lavorativi (WRK) che valuta limitazioni in contesti lavorativi o nel raggiungere i propri obiettivi; la scala degli indicatori di difficoltà di trattamento (TRT) che riporta atteggiamenti ostili verso altre persone o professionisti che offrono loro aiuto.
– Auto-percezione negativa: indagata tramite la scala della bassa autostima (LSE) che valuta la fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità di affrontare e risolvere i problemi.
Dott. Davide Bertelloni
Psicologo, Life Coach e Scrittore Lavoro per tirare fuori dalle persone il loro potenziale nascosto, ciò che hanno ma che non credono di avere!
Related Posts
Simulazione dei disturbi mentali
Luglio 16, 2022
Secondo Carl Gustav Jung (1903) la simulazione dei disturbi mentali era un...
MMPI-2 – Scale supplementari
Luglio 18, 2022
Le scale supplementari, dette anche “scale speciali”, misurano caratteristiche di...