
Quali sono le scale del MMPI2-RF
Il MMPI-2-RF ha una struttura in parte sovrapponibile in parte integrativa del MMPI-2 (Ben-Porath & Tellegen, 2008). Esso è composto da 51 scale complessive, tra le quali vi sono:9 scale di validità: Incoerenza nelle risposte (VRIN-r), Incoerenza nelle risposte «Vero» (TRIN-r), Infrequenza delle risposte (F-r), Frequenza-Psicopatologia (Fp-r), Frequenza Risposte Somatiche (Fs), Validità...Learn More
Caratteristiche psicometriche del MMPI-2 e del MMPI-2-RF
Il MMPI-2 e il MMPI-2-RF si basano su modelli empirici, il cui criterio è definito “metodo orientato al criterio” (Caporale & Vecchioni, 2013). Tale criterio, secondo Graham e Lilly (1984), rende la sua interpretazione maggiormente accurata rispetto a quanto riscontrato con il reattivo di Rorschach. Tuttavia, uno dei punti deboli di questo strumento risiede proprio nella validità, in...Learn More
MMPI-2 – Scale di contenuto
Le scale di contenuto nascono con l’intento di approfondire e chiarire caratteristiche indagate dalle scale cliniche. Se quest’ultime hanno una costruzione empirica, le scale di contenuto indagano informazioni personali, ovvero privilegiano il contenuto dell’item. Il soggetto con punteggi elevati in una delle scale di contenuto riconosce i propri sintomi e i comportamenti indagati da quella...Learn More
MMPI-2 – Scale supplementari
Le scale supplementari, dette anche “scale speciali”, misurano caratteristiche di personalità specifiche e mirate. Le scale supplementari sono: A (Ansia): misura stress generalizzato e disagio emotivo. Punteggi elevati indicano ansia, insicurezza e scarsa fiducia in sé stessi.R (Repressione): misura il tentativo di reprimere l’insight verso le proprie difficoltà. Punteggi elevati indicano...Learn More
MMPI2 – Scale cliniche
Le scale cliniche valutano la presenza o meno di condizioni psicopatologiche. Punteggi elevati in una o più delle scale cliniche indicano che il soggetto ha risposto in modo simile al gruppo sperimentale che la scala rappresenta. Maggiore è l’elevazione della scala, maggiore è la probabilità che il soggetto appartenga al gruppo sperimentale. Punteggi bassi non riportano elementi...Learn More
MMPI-2 – Scale di validità
Il MMPI-2 è composto da una serie di scale che consentono di definire il profilo di personalità del soggetto. Tra queste vi sono: le scale di validità, le scale cliniche, le scale di contenuto e le scale supplementari. Scale di validitàLe scale di validità nascono con l’intento di valutare se il soggetto che ha compilato il test ha tentato un over-reporting o un under-reporting. Nel primo...Learn More
Simulazione dei disturbi mentali
Secondo Carl Gustav Jung (1903) la simulazione dei disturbi mentali era un fenomeno raro e osservabile quasi esclusivamente in contesti detentivi. Ad oggi, numerose prove empiriche (Nivoli, Lorettu e Sanna, 1999), dimostrano che tali eventi sono presenti anche in ambito forense, medico-legale e sociale. Per fare qualche esempio, la simulazione si può osservare nel penale dove è possibile...Learn More
La simulazione di sintomi psichici: cosa è e quando si osserva
Quando si parla di disturbo mentale s’intende un quadro clinico caratterizzato da problematiche di tipo cognitivo, emotivo e/o comportamentale, le quali causano una significativa sofferenza o inabilità in molteplici ambiti della vita, come per esempio in contesti sociali, scolastici e/o lavorativi (American Psychiatric Association, 2013). Per fare diagnosi di disturbo mentale, secondo...Learn More
Come abbattere l’ansia da esame? 4 rimedi infallibili
Quando devi sostenere un esame spesso il nemico più grande è l’ansia. Ti opprime, rallenta il tuo studio, ti rende più lento nel comprendere i concetti,… e cosa ancora più importante non ti consente di vivere in modo sereno i giorni precedenti l’esame. E allora come fare? Cosa è l’ansia d’esame? Per prima cosa vediamo cosa s’intende con “ansia d’esame”. L’ansia è una reazione del nostro...Learn More