
Disturbi del sonno in età evolutiva
Il sonno può essere definito come uno stato con perdita di coscienza necessario alle strutture nervose per mantenere e recuperare una condizione di funzionalità ottimale. In questo periodo di tempo il soggetto perde la capacità di rispondere alle sollecitudini dell’ambiente e quindi risulta più vulnerabile. Tuttavia il sonno è fondamentale per un corretto assetto cognitivo, specialmente nel...Learn More
Differenze fenomenologiche della coscienza tra gli stati di sonno e la veglia
Oltre al comportamento, alle basi neurali e ai tracciati EEG, il sonno e la veglia si distinguono anche per una differente dimensione fenomenologica della coscienza. Secondo un recente lavoro di Christof Koch, Marcello Massimini, Melanie Boly e Giulio Tononi (2016), essere coscienti significa vivere un’esperienza soggettiva del “come è” vedere un’immagine, ascoltare un suono, pensare un...Learn More
Meccanismi neurali del ciclo sonno-veglia: modello teorico-anatomico del “flip-flop”
Sono state proposte varie teorie inerenti i meccanismi neurali sottostanti l’alternanza tra gli stati di sonno e la veglia. Tra le più accreditate vi è quella del modello teorico-anatomico del “flip-flop” (Brown et al., 2012; Fuller et al., 2006), che ipotizza che sonno e veglia siano regolati da due circuiti differenti che si inibiscono a vicenda.In particolare, la veglia è regolata...Learn More