
Disturbi del comportamento alimentare (DCA): quando il cibo diventa un nemico
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da un’alterazione del corretto consumo o assorbimento di cibo e/o comportamenti ad essi associati. I DCA causano una significativa compromissione a livello fisiologico e psicosociale. Secondo quando definito dal manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali (DSM-5) rientrano in questa categoria i seguenti...Learn More
Disturbo da alimentazione incontrollata: diagnosi, cause e trattamento
Il Disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato da ricorrenti abbuffate (almeno una alla settimana per 3 mesi), le quali sono determinate dall’assunzione di grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo, accompagnate dalla sensazione di perdere il controllo durante l’episodio. Questi episodi di abbuffate sono determinati da almeno tre o più tra:mangiare...Learn More
Bulimia Nervosa: diagnosi, cause e trattamento
La Bulimia nervosa è caratterizzata da ricorrenti abbuffate (almeno una alla settimana per 3 mesi), le quali sono determinate dall’assunzione di grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo, accompagnate dalla sensazione di perdere il controllo durante l’episodio. Parallelamente, questi pazienti mettono in atto comportamenti compensatori inappropriati e ricorrenti con il fine di non...Learn More
Anoressia Nervosa: diagnosi, cause e trattamento
La diagnosi di Anoressia Nervosa è caratterizzata da una restrizione dell’apporto energetico rispetto al reale fabbisogno del soggetto e da una significativa riduzione di peso. Questi pazienti mostrano un’intensa paura di aumentare il proprio peso corporeo o di ingrassare, e questo talvolta li spinge a mettere in atto comportamenti specifici volti a limitare l’aumento di peso....Learn More