
Cosa è lo Yoga Nidra
Non è semplice dare una definizione unitaria e condivisa del termine Yoga Nidra in quanto esso racchiude al proprio interno svariate tradizioni. Tuttavia, rimanendo ad un livello più superficiale, possiamo considerarla una tecnica Yoga nella quale chi la pratica entra in uno stato molto simile a quello del sonno in cui i contenuti onirici appaiono spontaneamente. Ma a differenza del sonno,...Learn More
Cosa è la Meditazione Vipassana
La Meditazione Vipassana (VM) è invece tra le tecniche indiane di derivazione Buddista più antiche, e letteralmente significa “vedere le cose in profondità, come realmente sono”. La pratica di tale tecnica mira a rendere l’individuo un accurato osservatore dei propri pensieri e sensazioni corporee. Grazie all’osservazione dei contenuti dell’esperienza, siano essi piacevoli o...Learn More
Cos’è la meditazione Zen? Come si pratica e qual’è la sua efficacia
La pratica meditativa Zen viene chiamata Zazen, letteralmente “seduti semplicemente”, e deriva dalla scuola Mahayana del buddismo che è principalmente praticata in Cina, Giappone e Corea. In essa il soggetto entra in uno stato di non-conoscenza, si concentra sull’esclusione di pensieri per interrompere i processi di ragionamento e raggiungere uno stato di coscienza elevato, convergendo...Learn More
Neuroanatomia delle tecniche di meditazione: come la pratica modifica il substrato neuronale
Un crescente numero di studi empirici suggerisce che la meditazione è associata, oltre a modificazioni strutturali, anche a cambiamenti nella funzione cerebrale (Cahn & Polich, 2006). Tuttavia, sono ancora pochi i lavori che hanno tentato di confrontare le principali evidenze neurofisiologiche riscontrate nelle diverse pratiche meditative. In una recente meta-analisi di Fox et al....Learn More
Dialectical Behavior Therapy (DBT)
La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è un trattamento ideato da Marsha M.Linehan, presso la University of Washington di Seattle (USA) che, inizialmente rivolto a donne ad alto rischio suicidario, è stato successivamente validato per il Disturbo Borderline di Personalità (Linehan, M. M., 1993), e poi esteso ad altre problematiche come uso di sostanze e Disturbi Alimentari. La DBT mira ad...Learn More
Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)
Il programma Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) è stato ideato da Jon Kabat-Zinn, presso il Medical Center dell’Università del Massachusetts, e punta a rendere i partecipanti più consapevoli dei loro pensieri e sentimenti, di riconoscerli come naturali eventi mentali piuttosto che aspetti del sé, promuovendo quindi l’instaurazione di una nuova modalità di affrontare gli eventi...Learn More
Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)
La Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), ideata da Zindel Segal, John Teasdale e Mark Williams, fornisce un protocollo economicamente vantaggioso, e relativamente nuovo, per la prevenzione delle ricadute in soggetti vulnerabili al Disturbo Depressivo Maggiore (DM). Si rivolge ad individui che hanno recentemente sofferto di DM, nei quali anche un solo piccolo cambiamento d’umore...Learn More
Acceptance and commitment therapy (ACT)
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), tradotta in italiano come “Terapia legata all’accettazione e all’impegno” (Spagnulo, 2007), è un modello psicoterapeutico che punta allo sviluppo del benessere della persona. Le sue fondamenta trovano luogo a livello filosofico nel Contestualismo funzionale, che studia come ogni elemento funziona all´interno di contesti specifici considerando gli...Learn More
Praticare la meditazione per otto settimane cambia il cervello?
Lo studio degli effetti delle pratiche di meditazione sulla morfologia cerebrale incontra un’ampia varietà di risultati che però spesso risultano superficiali e poco significativi, per questo è necessario convergere i dati per mezzo di elaborazioni meta-analitiche e ipotesi funzionali. Ad oggi è necessario indagare in modo più approfondito quanto tali modificazioni riscontrate siano coerenti...Learn More