
Quali sono le scale del MMPI2-RF
Il MMPI-2-RF ha una struttura in parte sovrapponibile in parte integrativa del MMPI-2 (Ben-Porath & Tellegen, 2008). Esso è composto da 51 scale complessive, tra le quali vi sono:9 scale di validità: Incoerenza nelle risposte (VRIN-r), Incoerenza nelle risposte «Vero» (TRIN-r), Infrequenza delle risposte (F-r), Frequenza-Psicopatologia (Fp-r), Frequenza Risposte Somatiche (Fs), Validità...Learn More
Come si può cambiare la propria vita? 6 passi per diventare persone diverse
Quante volte vi siete ripetuti che volevate cambiare ma poi alla fine non ci siete riusciti? Avreste voluto fare qualcosa, urlare ciò che avevate dentro, diventare persone nuove… eppure tutto questo non è successo e voi siete rimasti gli stessi di prima. Ma perché? Perché cambiare non è così semplice. Serve consapevolezza, voglia d’invertire la rotta, necessità di trasformarsi. E...Learn More
20 consigli per organizzare lo studio in modo intelligente
Studiare impiega tempo ed energie e con qualche consiglio potrai risparmiare tempo e ottimizzare il tuo apprendimento. Sicuramente alcuni di questi consigli li avrai già sentiti in precedenza, tuttavia probabilmente ce ne sarà qualcuno che non hai consideratoCrea un calendario con l’elenco delle tue lezioni. Per assicurarti di non dimenticare mai più una lezione, inserisci ogni lezione...Learn More
Come valutare la qualità della vita con la Short Form Health Survey 36 (SF-36)
La Short Form Health Survey 36 (SF-36) è uno strumento testologico che consente di valutare la qualità di vita del soggetto, o meglio il livello di salute percepita da esso stesso rispetto all’anno precedente. Essa offre una valutazione della salute in generale (5 item), così come di altre 7 dimensioni quali: il funzionamento fisico (10 item), il funzionamento sociale (2 item), le...Learn More
Epigenetica e comportamento: Evidenze su 5-HTTLPR e MAOA tra depressione e aggressività
La relazione tra genetica e comportamento sta acquisendo grande interesse negli ultimi anni. Cambiamenti o predisposizioni a livello molecolare sono stati messi in relazione a specifici pattern di comportamento. Questo è riscontrabile studiando i cosiddetti polimorfismi a singolo nucleotide (SNP), ovvero variazioni di DNA che sono alla base dell’unicità di ciascun individuo. Specifici...Learn More
Nuove forme di depressione in età evolutiva: web e case farmaceutiche creatori di distruzione?
La nostra società è sempre più complessa e frenetica, viaggia a ritmi velocissimi e cambia in modo repentino. Negli ultimi decenni le nuove tecnologie e internet hanno modificato i processi di comunicazione, invadendo la vita di miliardi di persone. Forse l’evoluzione c’è sfuggita di mano e con essa sono sorte nuove problematiche psichiche. Tra queste la depressione ha trovato inedite forme...Learn More
Neuroanatomia del ciclo Sonno-Veglia: aree corticali e sottocorticali implicate
Per secoli l’uomo si è interrogato sull’effettiva utilità del sonno. Quando e perché è comparso nella scala evolutiva? A cosa serve? Quali sono i benefici che esso comporta e a quali costi? Molteplici teorie sono state avanzate, ma ad oggi non siamo ancora riusciti a fornire una spiegazione unica, condivisa e validata. Tuttavia, stiamo iniziando a comprendere come l’alternanza di stati di...Learn More
Neurobiologia vegetale e coscienza: le piante hanno una vita sociale?
Le piante hanno coscienza? O meglio, sono in grado di rispondere all’ambiente circostante e di essere meta-consapevoli della propria essenza? È opinione comune credere che le piante non siano in grado di sentire il mondo in torno a loro. Tanto che nella classificazione dei disturbi di coscienza si usa dire “stato vegetativo” per indicare quelle persone che non sono in grado di...Learn More
Cosa è la neuroplasticità? Un viaggio tra neurogenesi e apprendimento
La neuroplasticità è la proprietà che consente al cervello di modificare la propria struttura e il proprio funzionamento in risposta all’attività e all’esperienza mentale (Norman Doidge). Per molti secoli la scienza ufficiale ha sostenuto che i circuiti neurali fossero immutabili e che, presenti sin dalla nascita, non si potessero modificare per tutto il corso della vita. Se...Learn More