
Come valutare la qualità della vita con la Short Form Health Survey 36 (SF-36)
La Short Form Health Survey 36 (SF-36) è uno strumento testologico che consente di valutare la qualità di vita del soggetto, o meglio il livello di salute percepita da esso stesso rispetto all’anno precedente. Essa offre una valutazione della salute in generale (5 item), così come di altre 7 dimensioni quali: il funzionamento fisico (10 item), il funzionamento sociale (2 item), le limitazioni dovute a problemi fisici (4 item), le limitazioni dovute a problemi emotivi (3 item), la salute mentale (5 item), l’energia/vitalità (4 item) e il dolore (2 item). Nel complesso si tratta di 36 item, perciò può essere compilata in breve tempo (5-10 minuti) ed ha buone caratteristiche psicometriche.
Gli item mostrano valutazioni non omogenee, in quanto alcuni sono dicotomici, altri invece rappresentati su scala likert a 3, 5 o 6 punti. In seguito allo scoring, offre un profilo individuale del soggetto nel quale si osserva in modo chiaro il livello che esso presenta in ciascuna delle 8 scale. Tuttavia, essendo un questionario generale, necessita di essere affiancato da altri strumenti più specifici. Si consiglia quindi di somministrare la SF-36 per uno screening generale e di approfondire con test mirati quelle aree che sono risultate carenti o deficitarie.
Di seguito si riportano varie scale che consentono di valutare la Qualità della vita. Alcune di queste possono essere somministrate in aggiunta alla SF-36, altre in sostituzione:
Quality of Life Scale – QOLS | Flanagan, 1978 |
Sickness Impact Profile – SIP | Bergner et al., 1976, 1981 |
Nottingham Health Profile – NHP | Hunt e McKenna, 1989 |
Quality of Life Index – QL-Index | Spitzer et al., 1981 |
Quality of Life Interview – QOLI | Lehman, 1983 |
Psychological General Well-Being – PGWB | Dupuy, 1984 |
EuroQoL | EuroQoL Group, 1990 |
Quality of Life Index – QLI | Ferrans e Powers, 1992 |
Quality of Life Self-Assessment Inventory- QLS-100 | Skantze et al., 1992 |
WHO Quality of Life – WHOQOL | WHOQOL Group, 1995 |
Quality of Life Profile – Seniors Version – QOLP-SV | Raphael et al., 1995 |
Bibliografia
Ware Jr, J. E., & Sherbourne, C. D. (1992). The MOS 36-item short-form health survey (SF-36): I. Conceptual framework and item selection. Medical care, 473-483.
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Cosa è la Risonanza magnetica nucleare? A cosa serve?
L’uso di metodiche di neuroimaging consente l’acquisizione di informazioni...
Tecniche di visualizzazione cerebrale: le potenzialità del neuroimaging
Per oltre un secolo i metodi neuroscientifici predominanti per lo studio...