
Cosa è la sindrome Long Covid-19? Come i sintomi persistono dopo la fase acuta da COVID-19
Attualmente, sono più di 150 milioni le persone in tutto il mondo risultate positive al COVID-19. Alcuni studi hanno dimostrato come il 20% di tali individui vada in contro a complicazioni severe, mentre il restante 80% a sintomi lievi o asintomatologia. Tuttavia, è stato osservato che alla cessazione della malattia, definita tramite tampone negativo, quasi un paziente su due riscontra ancora i sintomi tipici del COVID-19.
A tal proposito alcuni studiosi hanno indagato tale fenomeno, perciò è stata scoperta la sindrome da Long COVID-19. Più precisamente, questi soggetti riferiscono sintomi simili al COVID-19 sebbene però la fase acuta della malattia sia passata e siano risultati negativi al tampone. Tra i sintomi maggiormente riscontrati vi sono:
- Fatica
- Dispnea
- Dolori articolari
- Dolori al petto
- Mente annebbiata
- Tosse
- Perdita del gusto e dell’olfatto
Questa scoperta apre innumerevoli riflessioni in merito a tale condizione patologica. Il COVID-19 non comporta problematiche solamente in fasi acute, ma anche successivamente. Tali sintomi, che tendenzialmente tendono a ridursi nel corso del tempo, aggravano la qualità di vita dei pazienti e se associati ad altre patologie o condizioni debilitanti possono peggiorare il quadro generale.
Risulta quindi fondamentale approfondire tale sindrome, per poter comprendere a pieno in che modo poterla curare.
Bibliografia
- Stanton, R.; To, Q.G.; Khalesi, S.; Williams, S.L.; Alley, S.J.; Thwaite, T.L.; Fenning, A.S.; Vandelanotte, C. Depression, Anxiety and Stress during COVID-19: Associations with Changes in Physical Activity, Sleep, Tobacco and Alcohol Use in Australian Adults. Int J Environ Res Public Health, 2020, 17, doi:10.3390/ijerph17114065.
- Huang, C.; Huang, L.; Wang, Y.; Li, X.; Ren, L.; Gu, X.; Kang, L.; Guo, L.; Liu, M.; Zhou, X.; et al. 6-month consequences of COVID-19 in patients discharged from hospital: a cohort study. Lancet, 2021, 397, 220-232, doi:10.1016/S0140-6736(20)32656-8.
- Islam, M.S.; Ferdous, M.Z.; Islam, U.S.; Mosaddek, A.S.M.; Potenza, M.N.; Pardhan, S. Treatment, Persistent Symptoms, and Depression in People Infected with COVID-19 in Bangladesh. Int J Environ Res Public Health 2021, 18, doi:10.3390/ijerph18041453.
- Taboada, M.; Moreno, E.; Carinena, A.; Rey, T.; Pita-Romero, R.; Leal, S.; Sanduende, Y.; Rodriguez, A.; Nieto, C.; Vilas, E.; et al. Quality of life, functional status, and persistent symptoms after intensive care of COVID-19 patients. Br J Anaesth, 2021, 126, e110-e113, doi:10.1016/j.bja.2020.12.007.
- Moreno-Perez, O.; Merino, E.; Leon-Ramirez, J.M.; Andres, M.; Ramos, J.M.; Arenas-Jimenez, J.; Asensio, S.; Sanchez, R.; Ruiz-Torregrosa, P.; Galan, I.; et al. Post-acute COVID-19 syndrome. Incidence and risk factors: A Mediterranean cohort study. J Infect, 2021, 82, 378-383, doi:10.1016/j.jinf.2021.01.004.
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Cosa è la Risonanza magnetica nucleare? A cosa serve?
L’uso di metodiche di neuroimaging consente l’acquisizione di informazioni...
Epigenetica e comportamento: Evidenze su 5-HTTLPR e MAOA tra depressione e aggressività
La relazione tra genetica e comportamento sta acquisendo grande interesse negli...