
Cosa è lo Yoga Nidra
Non è semplice dare una definizione unitaria e condivisa del termine Yoga Nidra in quanto esso racchiude al proprio interno svariate tradizioni. Tuttavia, rimanendo ad un livello più superficiale, possiamo considerarla una tecnica Yoga nella quale chi la pratica entra in uno stato molto simile a quello del sonno in cui i contenuti onirici appaiono spontaneamente. Ma a differenza del sonno, dove la mente si identifica con le immagini proposte, durante lo Yoga Nidra diveniamo testimoni di questi frammenti mentali onirici. In essa l’individuo tenta di “spegnere” i propri sensi comportando minori informazioni da processare a livello neurale, e quindi infondendo una sensazione di rilassamento. Degna di nota è una definizione di Swami Rama dell’Himalaya il quale afferma che “tutto il corpo è nella mente ma tutta la mente non è nel corpo” (Parker et al., 2013).
Tale tecnica è associata alla riduzione di stress, preoccupazione, depressione e aumento delle capacità basate sulla consapevolezza. Si promuove infatti la non reattività all’esperienza interiore, osservando e prestando attenzione a percezioni, sentimenti e pensieri, agendo consapevolmente senza giudizio (Eastman-Mueller et al., 2013). La sua azione quindi verte a livello biologico, permettendo il bilanciamento del sistema endocrino, la regolazione del sistema nervoso, il rilassamento di corpo e mente e la riduzione di problemi psicologici.
Diversi studi hanno descritto importanti evidenze in seguito all’attuazione di protocolli di Yoga Nidra in popolazioni cliniche, in particolare nella riduzione dello stress correlato alla malattia nella sclerosi multipla e nei pazienti ambulatoriali oncologici (Pritchard et al., 2009), in merito all’attenuazione delle difficoltà legate al ciclo mestruale (M. Rani et al., 2013), alla diminuzione di infiammazioni (Kumar & Panya, 2012) ed effetti positivi sulla variabilità della frequenza cardiaca (Markil et al., 2012). Questi dati preliminari sembrano promettenti, tuttavia sono necessari lavori più significativi per poter fornire prove di maggiore efficacia.
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Dialectical Behavior Therapy (DBT)
La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è un trattamento ideato da Marsha...
Neuroanatomia delle tecniche di meditazione: come la pratica modifica il substrato neuronale
Un crescente numero di studi empirici suggerisce che la meditazione è...