
Covid-19, un aiuto dalla Mindfulness
La rapida diffusione del COVID-19 ha attirato l’attenzione dell’intera popolazione mondiale divenendo in poco tempo un’emergenza pubblica di interesse internazionale. Sebbene attualmente il focus principale verta sui sintomi fisiologici, è necessario non trascurare la dimensione psicologica. Gli effetti del lockdown e del distanziamento sociale sono infatti due variabili estremamente importanti alla base dell’insorgenza o dell’aggravamento di numerosi disturbi psicopatologici. In questo articolo, che è possibile trovare in versione integrale su brainfactor.it (clicca qui), vogliamo focalizzare l’attenzione su disturbi come ansia e depressione, in quanto estremamente diffusi in periodo pre-covid e quindi destinati ad aumentare esponenzialmente durante e post-covid. Nello specifico è nostro interesse sottolineare l’efficacia che protocolli di meditazione basati sulla Mindfulness possono avere su tali disturbi psicopatologici, e in quali settori sociali e non è possibile e necessario il loro impiego.
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
20 consigli per organizzare lo studio in modo intelligente
Studiare impiega tempo ed energie e con qualche consiglio potrai risparmiare...
Lateralizzazione emisferica: specificità funzionale e sensoriale
Lesioni cerebrali di simile estensione e localizzazione nei due emisferi...