
Disturbi d’ansia: Ansia da separazione
Il disturbo da Ansia da separazione è caratterizzato da eccessiva ansia e paura innescate dalla separazione dalla propria casa o dalle figure di attaccamento. Questi soggetti mostrano un disagio eccessivo e ricorrente quando si anticipa o sperimenta la separazione dalla propria abitazione o dalle figure di attaccamento; tendono ad avere preoccupazioni eccessive di perdere le principali figure di attaccamento o che esse possano subire danni come malattie, lesioni o morte; possono mostrare riluttanza o rifiuto di uscire di casa, di andare a scuola, di lavorare, a causa della paura della separazione, ma anche difficoltà nel rimanere da soli o senza le figure di attaccamento in casa o in altri contesti; inoltre si riscontrano ripetute lamentele di sintomi fisici (ad esempio, mal di testa, mal di stomaco, nausea, vomito) quando si verifica o si prevede la separazione.
Secondo il DSM-5 inoltre è necessario che i sintomi siano presenti da almeno 4 settimane nei bambini e adolescenti (sotto i 18 anni), mentre per gli adulti è prevista una tempistica di almeno 6 mesi. Il disturbo crea problematiche a livello sociale, accademico, lavorativo, e/o in altre aree della vita.
Prevalenza
Secondo quanto riportato in alcuni studi questo disturbo è presente nella popolazione adulta USA per lo 0,9% – 1,9%, mentre tra i bambini ha un tasso d’incidenza del 4%. L’ansia da separazione è quindi maggiormente presente nell’infanzia e tende a ridursi in età adulta. Questa diagnosi è la diagnosi da disturbo d’ansia più diffusa nei giovani sotto i 12 anni.
Caratteristiche del disturbo
Spesso i bambini con diagnosi da ansia da separazione esibiscono comportamenti sociali di astinenza, apatia, tristezza, difficoltà di concentrazione. In base alla loro età, si possono inoltre osservare fobie verso animali, mostri, buio, incidenti d’auto, viaggi in aereo, o altre situazioni che inducono la percezione di pericolo per la propria famiglia.
Nei bambini questo disturbo può comportare difficoltà nella vita scolastica, nell’interazione con i compagni, determinando isolamento sociale e in alcuni casi abbandono scolastico. Nei contesti di separazione possono innescarsi comportamenti di rabbia ed aggressività. Parallelamente, quando sono soli, specialmente la sera o la notte, questi soggetti riportano esperienze percettive inusuali come vedere delle persone nella propria stanza, sentirsi gli occhi puntati su sé stessi,…
Questa condizione può alterare gli equilibri familiari in quanto tali soggetti richiedono molteplici attenzioni, comportando frustrazione e risentimento negli altri componenti del nucleo familiare. Sono infatti spesso invadenti, risultando inoltre dipendenti ed iperprotettivi.
Eziologia
Il disturbo di ansia da separazione è causato da fattori genetici, fisiologici e ambientali. È stato osservato un alto livello di ereditarietà nel 73% dei bambini con età media di 6 anni e a cui era stato diagnosticato tale disturbo. Parallelamente, alcuni studi hanno dimostrato che disturbi da ansia da separazione sono spesso innescati da situazioni di forte stress, in particolare dopo perdite (esempio la morte di un familiare).
Comorbidità
Spesso soggetti che mostrano ansia da separazione riportano anche altri disturbi. Tra i più diffusi nei bambini vi sono il disturbo da ansia generalizzata e fobia specifica. Nella popolazione adulta si osserva invece una comorbidità con fobia specifica, disturbo da stress post traumatico, disturbo di panico, disturbo da ansia generalizzata, agorafobia, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi dell’umore.
Trattamento
È consigliato un intervento multidisciplinare e multifattoriale che verta su più contesti. Sarà necessario lavorare con il bambino sullo sviluppo di abilità personali, ma anche con la famiglia e l’ambito scolastico per una corretta comprensione del disturbo e la creazione di un percorso personalizzato cucito sul soggetto. Si consiglia quindi psicoeducazione, psicoterapia cognitivo-comportamentale o psicodinamica.
Bibliografia:
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-5®). American Psychiatric Pub.
Guidetti, V. (Ed.). (2005). Fondamenti di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Il mulino.
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Disturbi d’ansia: Ansia da separazione
Il disturbo da Ansia da separazione è caratterizzato da eccessiva ansia e paura...
Disturbi d’ansia: Ansia sociale
Il disturbo da ansia sociale è caratterizzato da intensa ansia o paura in...