
Disturbi d’ansia: Ansia generalizzata
Il disturbo da Ansia Generalizzata è caratterizzato da eccessiva ansia e preoccupazione in molteplici contesti della propria vita. Questi soggetti mostrano eccessiva ansia e preoccupazione, presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi, in svariati eventi e attività, con tentativi vani di controllare le preoccupazioni. Sono spesso presenti sintomi come: irrequietezza, sensazione di tensione o nervosismo, affaticabilità, difficoltà di concentrazione o mente vuota, irritabilità, tensione muscolare, disturbi del sonno. Inoltre, tale disturbo crea problematiche a livello sociale, accademico, lavorativo, e/o in altre aree della vita, ed i sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici seguenti l’assunzione di sostanze.
Prevalenza
Questo disturbo ha una prevalenza dello 0.9% negli adolescenti, mentre del 2.9% nella popolazione adulta. Le femmine mostrano un’incidenza doppia rispetto ai maschi.
Caratteristiche del disturbo
I pazienti con diagnosi da ansia generalizzata mostrano tensione muscolare (con tremori, spasmi e dolori addominali), sintomi somatici (come nausea e diarrea) e reazioni esagerate. Si riscontra inoltre iper-arousal come accelerazione del battito cardiaco e respiro breve. Possono essere presenti attacchi di panico e situazioni di forte stress.
L’età media d’insorgenza del disturbo è intorno ai 30 anni. I sintomi tendono ad essere cronici ed altalenanti lungo il corso della vita, con andamento fluttuante. Il tasso di remissione completa è molto basso.
Comorbidità
Spesso soggetti con ansia generalizzata hanno altre diagnosi in comorbidità. I disturbi più frequenti sono l’ansia e la depressione.
Trattamento
Una delle principali difficoltà di questi soggetti è l’eccessiva preoccupazione, la stessa che gli impedisce di affrontare la propria vita in modo rapido ed efficace. Questo li pone in una condizione di disagio, non solo a livello fisiologico, ma anche in ambito sociale, familiare e lavorativo. Per questo il trattamento del disturbo di ansia generalizzata verte su una ristrutturazione cognitiva associata a psicoeducazione. Nei casi più estremi è consigliabile un apporto farmacologico.
Bibliografia
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-5®). American Psychiatric Pub.
Liliana Dell’Osso,Antonio Vita,Armida Mucci (2018). Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale. Vol. 1: Psichiatria clinica. Giovanni Fioriti Editore. EAN: 9788898991792
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Disturbi d’ansia: Disturbo da panico e attacchi di panico
Il disturbo da panico è definito dalla presenza di uno o più attacchi di...
Disturbi d’ansia: Agorafobia
Il disturbo dell'agorafobia è caratterizzato dalla presenza di eccessiva ansia...