
Disturbi d’ansia: Disturbo da panico e attacchi di panico
Il disturbo da panico è definito dalla presenza di uno o più attacchi di panico. Secondo il manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali (DSM-5) un attacco di panico è caratterizzato da un’improvvisa ondata d’intensa paura o disagio che raggiunge il picco in pochi minuti, e che presenta almeno quattro dei seguenti sintomi:
- Palpitazioni o battito cardiaco accelerato
- Sudorazione
- Tremore o agitazione
- Sensazione di mancanza di respiro
- Sensazione di soffocamento
- Dolore o fastidio al petto
- Nausea o sofferenza addominale
- Sensazione di vertigini, instabilità, stordimento o svenimento
- Brividi o sensazioni di calore
- Parestesie (sensazioni di intorpidimento o formicolio)
- Derealizzazione (sentimenti di irrealtà) o depersonalizzazione (distacco da se stessi).
- Paura di perdere il controllo o di “impazzire”
- Paura di morire
Almeno uno degli attacchi deve essere seguito da almeno un mese da uno tra: preoccupazione persistente di ulteriori attacchi di panico o per le loro conseguenze e/o un significativo cambiamento del comportamento correlato agli attacchi (esempio: evitamento di alcuni contesti). Questa condizione crea disagio significativo in molteplici contesti della vita quotidiana a livello sociale, lavorativo e familiare.
Prevalenza
Il disturbo da panico è presente nel 2-3% della popolazione Europea in adulti e adolescenti. Si osserva inoltre differenza di genere. Le femmine hanno infatti un tasso di incidenza doppio rispetto ai maschi (rapporto 2 a 1). Questo disturbo ha un graduale incremento dell’incidenza in età adolescenziale con un picco nei giovani adulti. Tende invece a ridursi in popolazioni anziane.
Caratteristiche del disturbo
I soggetti con disturbo da panico riportano spesso sensazioni di malessere, annientamento e percezione di catastrofe imminente. Paura di morire, di impazzire, di perdere il controllo o la coscienza, di provocare disastri e di attirare l’attenzione. Il corso abituale di questo disturbo, se non trattato, è cronico ma definito da fasi altalenanti di gravità. Si possono infatti riscontrare casi con episodi acuti e periodi di remissione della durata di anni, così come casi con una sintomatologia grave e continua.
Spesso questo disturbo è aggravato dalla presenza in comorbidità di altri disturbi, come disturbi d’ansia, dell’umore e abuso di sostanze.
È da sottolineare che molti pazienti con disturbo da panico, circa il 20-40%, presentano un disturbo definito Non-fearful. Esso è caratterizzato da attacchi di panico senza alcuna componente cognitiva di paura.
Eziologia
L’eziologia del disturbo da panico ha carattere temperamentale, ambientale e genetico.
- Temperamento: questi soggetti mostrano tratti temperamentali caratterizzati da affettività negativa (neuroticismo), sensibilità all’ansia e eccessiva preoccupazione del panico.
- Ambiente: nelle storie di soggetti affetti da disturbo da panico si riscontrano abusi sessuali e fisici, abuso di fumo e fattori di stress presenti nel mese precedente l’insorgenza del disturbo.
- Genetica: ad oggi non si conoscono le basi genetiche sottostanti tale disturbo, tuttavia è stata riscontrata una predisposizione all’attacco di panico. In figli di persone con ansia, depressione e disturbi bipolari vi è una maggior incidenza del disturbo da panico, rispetto a figli di soggetti senza tali diagnosi.
Trattamento
Il trattamento dei soggetti con disturbo da panico tiene conto del disturbo stesso, ma anche delle comorbidità associate. È necessario quindi attuare un piano personalizzato e multidisciplinare, che unisce l’ambito farmacologico con quello psicoterapico.
Bibliografia
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-5®). American Psychiatric Pub.
Liliana Dell’Osso,Antonio Vita,Armida Mucci (2018). Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale. Vol. 1: Psichiatria clinica. Giovanni Fioriti Editore. EAN: 9788898991792
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Disturbi d’ansia: Ansia sociale
Il disturbo da ansia sociale è caratterizzato da intensa ansia o paura in...
Disturbi d’ansia: Disturbo da panico e attacchi di panico
Il disturbo da panico è definito dalla presenza di uno o più attacchi di...