
MMPI-2 – Scale supplementari
Le scale supplementari, dette anche “scale speciali”, misurano caratteristiche di personalità specifiche e mirate. Le scale supplementari sono:
A (Ansia): misura stress generalizzato e disagio emotivo. Punteggi elevati indicano ansia, insicurezza e scarsa fiducia in sé stessi.
R (Repressione): misura il tentativo di reprimere l’insight verso le proprie difficoltà. Punteggi elevati indicano inoltre una scarsa capacità ad entrare in contatto con le proprie emozioni.
Es (Forza dell’Io): misura il funzionamento fisico, l’isolamento sociale, la dimensione etica, l’autostima, fobie ed ansia. Punteggi elevati indicano la mancanza di stress, di sofferenza emotiva e sintomi fisici.
MAC-R (Alcolismo di MacAndrew corretta): misura deficit cognitivi, difficoltà nelle relazioni interpersonali e propensione al rischio. Punteggi elevati non indicano direttamente comportamento di abuso, sebbene spesso persone abusanti mostrino punteggi elevati in questa scala.
HO (Hostility): misura la capacità di un insegnante d’instaurare un rapporto con i propri alunni. Punteggi elevati indicano cinismo e ostilità.
O-H (Ostilità ipercontrollata): misura comportamenti appropriati ma che talvolta sfociano in scoppi di collera.
Do (Leadership): misura la capacità di mantenere l’attenzione e la concentrazione, ansia sociale, ossessioni e compulsioni. Punteggi elevati indicano fiducia verso sé stessi e una buona capacità di adattarsi all’ambiente circostante.
Re (Responsabilità sociale): misura la responsabilità sociale. Punteggi elevati indicano la tendenza a prendersi le conseguenze delle proprie azioni, hanno alti livelli di responsabilità e di giustizia.
Mt (Disadattamento scolastico): nasce per differenziare studenti universitari ben adattati da studenti universitari con scarso adattamento e problemi psicologici. Le caratteristiche principalmente indagate sono: autostima, energia e cinismo.
Gm (Ruolo maschile): misura caratteristiche tipicamente presenti nel genere maschile. Punteggi elevati indicano la tendenza a svolgere attività maschili, non mostrano ansia e sono sicuri di sé.
Gf (Ruolo femminile): misura caratteristiche tipicamente presenti nel genere femminile. Punteggi elevati indicano la tendenza a svolgere attività femminili, a creare relazioni con gli altri durature e significative.
Pk (Stress post-traumatico di Keane): misura sintomi tipici del disturbo post-traumatico da stress. I cluster indagati sono: ansia, depressione, pensieri intrusivi, difficoltà nel controllare gli impulsi e sentimenti di incomprensione e maltrattamento.
Ps (Stress post-traumatico): misura malessere generalizzato.
MDS (Disagio coniugale): misura il malessere che il singolo ha all’interno di una coppia. Punteggi elevati indicano problematiche e difficoltà con il coniuge.
APS (Tossicodipendenza potenziale): misura la presenza di stressors che comportano sentimenti di insoddisfazione e risentimento.
AAS (Tossicodipendenza ammessa): misura problematiche con alcool e droghe, e conseguenze sociali dovute all’abuso di sostanze.
R (Repressione): misura il tentativo di reprimere l’insight verso le proprie difficoltà. Punteggi elevati indicano inoltre una scarsa capacità ad entrare in contatto con le proprie emozioni.
Es (Forza dell’Io): misura il funzionamento fisico, l’isolamento sociale, la dimensione etica, l’autostima, fobie ed ansia. Punteggi elevati indicano la mancanza di stress, di sofferenza emotiva e sintomi fisici.
MAC-R (Alcolismo di MacAndrew corretta): misura deficit cognitivi, difficoltà nelle relazioni interpersonali e propensione al rischio. Punteggi elevati non indicano direttamente comportamento di abuso, sebbene spesso persone abusanti mostrino punteggi elevati in questa scala.
HO (Hostility): misura la capacità di un insegnante d’instaurare un rapporto con i propri alunni. Punteggi elevati indicano cinismo e ostilità.
O-H (Ostilità ipercontrollata): misura comportamenti appropriati ma che talvolta sfociano in scoppi di collera.
Do (Leadership): misura la capacità di mantenere l’attenzione e la concentrazione, ansia sociale, ossessioni e compulsioni. Punteggi elevati indicano fiducia verso sé stessi e una buona capacità di adattarsi all’ambiente circostante.
Re (Responsabilità sociale): misura la responsabilità sociale. Punteggi elevati indicano la tendenza a prendersi le conseguenze delle proprie azioni, hanno alti livelli di responsabilità e di giustizia.
Mt (Disadattamento scolastico): nasce per differenziare studenti universitari ben adattati da studenti universitari con scarso adattamento e problemi psicologici. Le caratteristiche principalmente indagate sono: autostima, energia e cinismo.
Gm (Ruolo maschile): misura caratteristiche tipicamente presenti nel genere maschile. Punteggi elevati indicano la tendenza a svolgere attività maschili, non mostrano ansia e sono sicuri di sé.
Gf (Ruolo femminile): misura caratteristiche tipicamente presenti nel genere femminile. Punteggi elevati indicano la tendenza a svolgere attività femminili, a creare relazioni con gli altri durature e significative.
Pk (Stress post-traumatico di Keane): misura sintomi tipici del disturbo post-traumatico da stress. I cluster indagati sono: ansia, depressione, pensieri intrusivi, difficoltà nel controllare gli impulsi e sentimenti di incomprensione e maltrattamento.
Ps (Stress post-traumatico): misura malessere generalizzato.
MDS (Disagio coniugale): misura il malessere che il singolo ha all’interno di una coppia. Punteggi elevati indicano problematiche e difficoltà con il coniuge.
APS (Tossicodipendenza potenziale): misura la presenza di stressors che comportano sentimenti di insoddisfazione e risentimento.
AAS (Tossicodipendenza ammessa): misura problematiche con alcool e droghe, e conseguenze sociali dovute all’abuso di sostanze.
Dott. Davide Bertelloni
Psicologo, Life Coach e Scrittore Lavoro per tirare fuori dalle persone il loro potenziale nascosto, ciò che hanno ma che non credono di avere!
Related Posts
MMPI2 – Scale cliniche
Luglio 18, 2022
Le scale cliniche valutano la presenza o meno di condizioni psicopatologiche....
MMPI-2 – Scale supplementari
Luglio 18, 2022
Le scale supplementari, dette anche “scale speciali”, misurano caratteristiche di...