
Psicologo per cantanti e artisti
Non si canta solo con la voce, ma con tutto il corpo. Quando parliamo di corpo intendiamo non solo le corde vocali, ma anche il diaframma, la postura, i muscoli facciali e lombari,… Insomma, cantiamo con ogni parte di noi stessi. Il suono che emettiamo viene influenzato da una miriade di fattori che hanno la necessità di risuonare all’unisono come in un’orchestra. E tutti questi fattori da cosa sono regolati? Dal nostro cervello. Per fare un piccolo esempio, il nostro cervello regola: il movimento dei nostri muscoli (comprese le corde vocali), la respirazione diaframmatica, la postura che manteniamo, l’ascolto che attuiamo con le nostre orecchie,… Inoltre, questi fattori, che potremmo definire “tecnici”, sono influenzati dalla nostra dimensione psicologica. Si dice infatti che la voce sia lo specchio dell’anima proprio perché riflette ciò che è dentro di noi. Le persone che ci ascoltano infatti, tramite la nostra voce e i movimenti del nostro corpo, si accorgono se stiamo provando ansia, così come se abbiamo paura, se siamo stressati o se ci troviamo a nostro agio in una certa situazione.
Se ci pensate bene quindi la nostra emotività, ciò che pensiamo, le esperienze passate e il modo in cui approcciamo alla vita, influenzano il modo di cantare. Se abbiamo ansia si sente, se pensiamo che non ce la faremo a concludere la performance gli altri se ne accorgeranno, se in passato abbiamo avuto delle esperienze negative sul palco si percepirà, se siamo persone timide o con scarsa autostima questo influirà. Insomma, andare a lezione di canto aiuta moltissimo e insegna ad usare uno strumento, la nostra voce, ma per diventare un CANTANTE è necessario apprendere tutta una serie di elementi che debbono essere insiti dentro di noi. Elementi che definiscono la nostra essenza.
Quando cantiamo è importante trovare un giusto equilibrio tra energia e rilassamento, tra sforzo e concentrazione. Abbiamo bisogno che il corpo sia rilassato e che i muscoli non siano in tensione. Allo stesso modo necessitiamo di concentrazione per mantenere il ritmo e l’intonazione. Inoltre, serve consapevolezza di sé stessi, dei propri punti di forza e di debolezza. Di ciò che sappiamo e ciò che non sappiamo fare. Consapevolezza delle nostre emozioni, della nostra ansia, della necessità di gestire il palco, la performance e il pubblico. Tutto deve essere sotto il nostro controllo, solo in questo modo acquisiamo la tranquillità necessaria per goderci quel momento.
Trasformo chi canta in un cantante
Cantare non significa solo usare uno strumento, la voce, ma unire tutto il corpo alla propria anima. Per questo ho ideato un nuovo metodo di gestione della voce, che trasforma una persona che canta in un cantante. Si tratta di un percorso psicologico, che svolgeremo insieme, e che ti consentirà di:
- Accrescere la tua autostima
- Gestire l’ansia da prestazione da palcoscenico
- Ridurre la vergogna e la timidezza
- Scoprire il piacere di mostrare sé stessi e di farsi ascoltare
- Acquisire sicurezza e controllo davanti ad un pubblico
- Imparare ad ascoltare il proprio corpo per controllare la parte emotiva e cognitiva
- Imparare tecniche di respirazione e di Mindfulness per aumentare il benessere e l’attenzione al momento presente
- Incrementare le tue capacità di comunicazione, sia finalizzate alla performance che alla gestione delle relazioni con il singolo individuo
- Sviluppare un percorso individualizzato costruito su di te in base alle tue esigenze
0