
Sostegno Psicologico di Coppia
Vivere all’interno di un rapporto di coppia dona gioia, condivisione, felicità,… Ma dobbiamo essere sinceri, non è sempre tutto rose e fiori. Ci sono momenti in cui si attraversano fasi di crisi nelle quali nascono incomprensioni, tensioni ed emozioni contrastanti, spesso intense e negative. In quei momenti, sebbene si sia in due, ci si sente abbandonati, soli, in preda alle proprie paure. Talvolta compare l’ansia, così come pensieri di non farcela, di non riuscire più a recuperare quel rapporto felice che avevate fino a poco tempo prima. Una crisi di coppia può insorgere a causa di un evento preciso, oppure per incomprensioni, ma anche per necessità di sentirsi compresi dall’altro senza che l’altro se ne renda conto. Insomma, una crisi di coppia può nascere da una miriade di cause, le quali portano in un’unica direzione, il malessere. E come se non bastasse insorge quel sentimento lacerante basato sul ricordo di voi quando eravate felici, tranquilli, e attualmente non lo siete più.
Quali sono i problemi di una coppia? Bé ogni coppia è diversa, ciascuna affronta a modo proprio le problematiche insorte. Di sicuro i problemi più diffusi sono: la fine dell’innamoramento o un possibile tradimento; l’accettazione per la conclusione di un rapporto o delle decisioni prese dall’altro; difficoltà nei rapporti sessuali o nell’infertilità; diventare genitori o affrontare l’educazione dei figli; la gestione delle relazioni con persone esterne alla coppia; ecc… Insomma, stare in una coppia vuol dire prendersi per mano, affrontare insieme le insidie della vita, trovare dei compromessi, costruire delle regole, definire un equilibrio che renda entrambi felici.
Una terapia di coppia è un percorso che si fa in due, l’uno al fianco dell’altro. Insieme, la coppia va nel profondo delle proprie problematiche, tentando di elaborare soluzioni e di affievolire il disagio. L’obiettivo è quello di superare il periodo di crisi, di difficoltà, trasformando questa difficoltà in una risorsa. La crisi rappresenta sempre la rottura di qualcosa, il superamento di essa non significa tornare a come si era prima, ma evolvere. Diventare qualcosa di diverso, qualcosa di più forte. La crisi insegna, dona solidità, è il punto di partenza per irrobustire un rapporto. È il centro su cui focalizzarsi per cercare nuove strategie, per rinegoziare nuove regole, per tornare a essere sereni.
Un percorso psicologico di coppia quali vantaggi offre?
- Affrontare una situazione critica
- Prendere nuove decisioni e risolvere i problemi
- Definire i propri obiettivi e trovare il modo per raggiungerli
- Negoziare regole e compromessi
- Accrescere la fiducia in sé stessi e nel partner
- Migliorare le capacità di comunicazione e d’integrazione
- Sviluppare uno spirito critico verso di sé e verso il partner
- Comprendersi meglio e comprendere l’altro
- Gestire l’ansia, le emozioni e lo stress
Su cosa lavoreremo?
- Crescita personale: aumentare l’autostima, l’autoefficacia e l’intelligenza emotiva. Lavoreremo sulle abitudini e gli stili di vita, sulle modalità di comportamento, sul controllo delle emozioni e la gestione dello stress. Lo scopo è quello d’incrementare la qualità della vita del soggetto, che sia esso in ambito relazionale, familiare, di coppia, sessuale e di genere.
- Crescita relazionale: miglioramento nelle relazioni, nella gestione delle situazioni di conflitto e nella presa delle decisioni. Lavoreremo sullo sviluppo di abilità scolastiche (con adolescenti e studenti) e abilità lavorativo-professionali (con gli adulti), grazie all’impiego di metodiche come il coaching, la psicoeducazione e l’orientamento. Lo scopo è quello di aumentare la motivazione, l’accettazione, l’autostima, l’assertività, la comunicazione, l’autodeterminazione e l’autoefficacia.
- Crescita cognitiva: sviluppo della creatività, delle capacità di riflessione e della consapevolezza dei propri pensieri. Lo scopo è quello d’instaurare una modalità di pensiero più flessibile e meno rigida, funzionale a ogni ambito della propria vita.
0