
Sostegno psicologico di Gruppo
Un gruppo di sostegno o di supporto è un gruppo formato da un insieme di persone che si forniscono reciprocamente aiuto. Sia esso un aiuto professionale o sociale, cognitivo o emotivo. Il gruppo può rivelarsi una risorsa indispensabile per affievolire il disagio psicologico, per imparare a condividere e accettare le proprie emozioni, per sviluppare nuovi modi di pensare e di comportarsi. La condivisione dei propri problemi con altri individui permette di non sentirsi soli, di acquisire quella consapevolezza di non essere gli unici ad avere un problema, di poter chiedere aiuto. Nel gruppo si ha un riscontro immediato del proprio comportamento e dei propri pensieri, si possono discutere esperienze e momenti della propria vita. Il gruppo fornisce un sostegno emotivo e di gestione dell’ansia, consente di acquisire nuove strategie per affrontare le difficoltà della vita, offre l’occasione per imparare. È un percorso di auto-mutuo aiuto, si lavora insieme per stare meglio insieme. Ed è proprio il sostegno, la condivisione e l’accettazione dell’altro, che consentono lo sviluppo di nuove strategie per affrontare i propri problemi, per accettarsi, per ritrovare il benessere.
Credo fortemente nell’importanza del gruppo, per questo sostengo lo sviluppo di questa metodologia in molteplici contesti. Per esempio:
- Nelle scuole (dalle elementari sino all’università)
- Negli adolescenti e giovani adulti
- In associazioni di volontariato
- Nelle equipe mediche o in team professionali
- Nelle aziende ed organizzazioni
- In gruppi clinici (come per esempio persone con sintomi d’ansia)
- In donne incinte o con problematiche genitoriali
- In persone con stress lavoro-correlato o burnout
Su cosa lavoreremo?
- Crescita personale: aumentare l’autostima, l’autoefficacia e l’intelligenza emotiva. Lavoreremo sulle abitudini e gli stili di vita, sulle modalità di comportamento, sul controllo delle emozioni e la gestione dello stress. Lo scopo è quello d’incrementare la qualità della vita del soggetto, che sia esso in ambito relazionale, familiare, di coppia, sessuale e di genere.
- Crescita relazionale: miglioramento nelle relazioni, nella gestione delle situazioni di conflitto e nella presa delle decisioni. Lavoreremo sullo sviluppo di abilità scolastiche (con adolescenti e studenti) e abilità lavorativo-professionali (con gli adulti), grazie all’impiego di metodiche come il coaching, la psicoeducazione e l’orientamento. Lo scopo è quello di aumentare la motivazione, l’accettazione, l’autostima, l’assertività, la comunicazione, l’autodeterminazione e l’autoefficacia.
- Crescita cognitiva: sviluppo della creatività, delle capacità di riflessione e della consapevolezza dei propri pensieri. Lo scopo è quello d’instaurare una modalità di pensiero più flessibile e meno rigida, funzionale a ogni ambito della propria vita.
0