
Sostegno psicologico individuale
Il sostegno psicologico è un percorso rivolto a tutte quelle persone che vivono un momento di disagio o di crisi personale, siano esse dovute a una situazione specifica o a un particolare momento della propria vita, oppure per tutti coloro che vogliono approfondire il proprio funzionamento psichico e raggiungere un miglioramento personale. Intraprendere un percorso di sostegno psicologico vuol dire instaurare una relazione di tipo supportivo tra psicologo e cliente. Il punto principale di questo approccio è quello di promuovere il benessere della persona. Il sostegno psicologico si realizza quindi in quei casi in cui si ritiene opportuno garantire continuità e contenimento a una data condizione, con lo scopo di migliorare la qualità di vita della persona e del suo adattamento alla vita (famiglia, scuola, lavoro, amici, relazioni,…). Si lavora sullo sviluppo e il potenziamento dei suoi punti di forma, autodeterminazione, autostima, senza tralasciare le risorse del soggetto, i suoi bisogni e le sue aspettative. In questo modo la persona che riceve un sostegno psicologico acquista e potenzia gli strumenti necessari per far fronte alle richieste dell’ambiente in cui vive.
Si richiede un sostegno psicologico per:
- Affrontare una situazione critica
- Prendere una decisione, accrescere capacità di analisi e di organizzazione
- Raggiungere i propri obiettivi
- Migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale
- Accrescere la fiducia in sé stessi
- Migliorare le capacità di comunicazione e d’integrazione
- Sviluppare lo spirito critico verso di sé e verso gli altri
- Conoscere come funziona la propria mente
- Gestire l’ansia, le emozioni e lo stress
Su cosa lavoreremo?
- Crescita personale: aumentare l’autostima, l’autoefficacia e l’intelligenza emotiva. Lavoreremo sulle abitudini e gli stili di vita, sulle modalità di comportamento, sul controllo delle emozioni e la gestione dello stress. Lo scopo è quello d’incrementare la qualità della vita del soggetto, che sia esso in ambito relazionale, familiare, di coppia, sessuale e di genere.
- Crescita relazionale: miglioramento nelle relazioni, nella gestione delle situazioni di conflitto e nella presa delle decisioni. Lavoreremo sullo sviluppo di abilità scolastiche (con adolescenti e studenti) e abilità lavorativo-professionali (con gli adulti), grazie all’impiego di metodiche come il coaching, la psicoeducazione e l’orientamento. Lo scopo è quello di aumentare la motivazione, l’accettazione, l’autostima, l’assertività, la comunicazione, l’autodeterminazione e l’autoefficacia.
- Crescita cognitiva: sviluppo della creatività, delle capacità di riflessione e della consapevolezza dei propri pensieri. Lo scopo è quello d’instaurare una modalità di pensiero più flessibile e meno rigida, funzionale a ogni ambito della propria vita.
0