
Quali sono i principali sintomi dei tumori cerebrali? Classificazione, diagnosi e trattamento
Quando si parla di Tumori intracranici primari ci si riferisce a masse tumorali presenti all’interno della teca cranica e che interessano strutture come meningi, tessuti neuroepiteliali, strutture ipofisarie, nervi cranici, ma anche derivanti da cellule germinali, da problemi ematici o tumori primari subclinici. L’incidenza di un nuovo tumore al cervello è di 6,4 su 100.000 persone all’anno con un tasso di sopravvivenza globale a cinque anni del 33,4%. Il picco di prevalenza è compreso tra 55 e 64 anni, ed è leggermente maggiore negli uomini rispetto alle donne. Tra i principali fattori implicati vi sono predisposizioni genetiche, che giocano un ruolo decisamente importante, e fattori di rischio ambientali come l’esposizione a radiazioni ionizzanti.
Classificazione
L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica i tumori cerebrali primari sulla base di criteri istopatologici e dati immunoistochimici, inoltre viene assegnato un grado di malignità, definito da una combinazione di caratteristiche morfologiche del tumore, crescita e profilo molecolare. Di seguito i tumori più diffusi e la loro incidenza:
- Tumori delle meningi = 7.88 su 100.000
- Tumori del tessuto neuroepiteliale = 6.61 su 100.000
- Tumori della regione sellare = 3.47 su 100.000
- Tumori dei nervi cranici = 1.70 su 100.000
- Linfomi e neoplasie ematopoietiche = 0.46 su 100.000
- Tumori delle cellule germinali e cisti = 0.10 su 100.000
- Tumori non classificati = 1.19 su 100.000
- Totale = 21.42 su 100.000
PRESENTAZIONE CLINICA: sintomi e segni
Ma quali sono i principali segni e sintomi dei tumori cerebrali primari? Questi possono essere classificati in generali o focali. I sintomi generali sono dovuti all’aumento della pressione intracranica per effetto dell’accrescimento della massa tumorale, come il mal di testa e le convulsioni. Mentre i sintomi focali, come la debolezza unilaterale o cambiamenti della personalità, sono causati dalla distruzione dei tessuti o dalla compressione di regioni specializzate. Per queste ragioni nelle prime fasi della malattia i sintomi sono di tipo focale e progrediscono gradualmente verso sintomi generalizzati man mano che il tumore aumenta di dimensioni.
Secondo quanto riportato dai pazienti con diagnosi di tumore cerebrale primario, il primo sintomo indicato risulta essere il mal di testa nel 23,5% dei casi. Seguono: crisi generalizzate (21,3%); debolezza unilaterale (7,1%); instabilità (6,1%); disturbo del linguaggio espressivo (5,8%); problemi visivi (3,2%); confusione (4,5%); intorpidimento unilaterale (2,3%); problemi di personalità (1,6%); diplopia (0,3%); e altri sintomi (24,2%). Questi sono spesso correlati alla regione cerebrale interessata dalla massa tumorale. Vediamo quali sono i segni e sintomi più comuni presenti in base all’area del cervello influenzata:
- Lobo frontale: demenza, cambiamenti di personalità, disturbi dell’andatura, convulsioni generalizzate o focali, afasia espressiva
- Lobo parietale: afasia ricettiva, perdita sensoriale, emianopsia, disorientamento spaziale
- Lobo temporale: crisi epilettiche parziali o generalizzate complesse, quadrantanopia, alterazioni comportamentali
- Lobo occipitale: emianopsia controlaterale
- Talamo: perdita sensoriale controlaterale, cambiamenti comportamentali, disturbi del linguaggio
- Cervelletto: atassia, dismetria, nistagmo
- Tronco cerebrale: disfunzione del nervo cranico, atassia, anomalie papillari, nistagmo, emiparesi, disfunzione autonomica
Diagnosi
In seguito alla valutazione di segni e sintomi il clinico può approfondire il quadro prescrivendo esami di brain imaging e istopatologici. Nello specifico la Risonanza Magnetica (MRI) risulta essere l’esame più idoneo per questo tipo di problematiche a causa della sua alta risoluzione spaziale e per la possibilità di impiegare agenti di contrasto. Tuttavia, se il paziente ha impianti metallici incorporati o claustrofobia, la MRI non può essere effettuata e si opta per una tomografia computerizzata (TC). La TC ha una risoluzione spaziale non eccessivamente elevata e non consente di valutare in modo adeguato lesioni posteriori e sulla colonna vertebrale, tuttavia si rivela un’ottima alternativa alla MRI.
Trattamento e prognosi
In base alla posizione del tumore, alla malignità e alle condizioni fisiche del paziente, nonché alla sua età, un’equipe di esperti valuterà se intervenire in modo chirurgico oppure se optare per altre soluzioni. Il trattamento può essere effettuato tramite chirurgia, radioterapia, chemioterapia o una combinazione di esse. Per gli scopi di questo articolo non riteniamo opportuno approfondire in merito alle varie soluzioni di trattamento idonee per tumori intracranici primari, tuttavia è necessario fare una piccola considerazione sulla prognosi.
Il tasso di sopravvivenza per i tumori cerebrali primari è del 33.4% (100% per astrocitoma pilocitico, 58% per astrocitoma di basso grado, 11% per astrocitoma anaplastico e 1,2% per il glioblastoma). Ma quali sono i fattori prognostici associati a risultati migliori? Giovane età, assenza di deficit neurologici prima dell’intervento chirurgico, maggiore estensione della resezione, sottotipi istologici.
Bibliografia:
- Jeremic B, Milicic B, Grujicic D, Dagovic A, Aleksandrovic J, Nikolic N. Clinical prognostic factors in patients with malignant glioma treated with combined modality approach. Am J Clin Oncol. 2004;27(2):195–204.
- Krex D, Klink B, Hartmann C, et al. Long-term survival with glioblastoma multiforme. Brain. 2007;130(pt 10):2596–2606.
- Laws ER, Parney IF, Huang W, et al.; Glioma Outcomes Investigators. Survival following surgery and prognostic factors for recently diagnosed malignant glioma. J Neurosurg. 2003;99(3):467–473.
- Newton, H. B. (1994). Primary brain tumors: review of etiology, diagnosis and treatment. American family physician, 49(4), 787-797.
- Ohgaki H, Kleihues P. Population-based studies on incidence, survival rates, and genetic alterations in astrocytic and oligodendroglial gliomas. J Neuropathol Exp Neurol. 2005;64(6):479–489.
- Ostrom QT, et al. Primary brain and central nervous system tumors diagnosed in the United States in 2007–2011. Neuro Oncol. 2014;16(suppl 4): iv1–iv63.
- Grant R. Overview: brain tumour diagnosis and management/Royal College of Physicians guidelines. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2004;75(suppl 2):ii18–ii23.
- Perkins, A., & Liu, G. (2016). Primary brain tumors in adults: diagnosis and treatment. American family physician, 93(3), 211-217.
- Pignatti F, van den Bent M, Curran D, et al.; European Organization for Research and Treatment of Cancer Brain Tumor Cooperative Group; European Organization for Research and Treatment of Cancer Radiotherapy Cooperative Group. Prognostic factors for survival in adult patients with cerebral low-grade glioma. J Clin Oncol. 2002;20(8):2076–2084.
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Tumori cerebrali: differenza tra benigni, maligni e metastasi, sintomi e diagnosi
Quando si parla di tumori cerebrali ci si riferisce alla formazione di...
Mindfulness e regolazione emotiva: studi fMRI sull’efficacia delle pratiche meditative nell’interazione tra lobi frontali e sistema limbico
Letteralmente, la parola Mindfulness “mente piena” deriva dalla lingua Pali...