
Quali sono i sintomi di un attacco di panico?
Si sente spesso parlare di attacchi di panico, ma la loro definizione non è sempre ben chiara. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza e di vedere quali sono gli elementi principali di un attacco di panico. Si parla di attacco di panico quando il soggetto presenta un’improvvisa ondata di intensa paura o disagio che raggiunge il picco in pochi minuti, e che presenta almeno quattro dei seguenti sintomi:
- Palpitazioni o battito cardiaco accelerato
- Sudorazione
- Tremore o agitazione
- Sensazione di mancanza di respiro
- Sensazione di soffocamento
- Dolore o fastidio al petto
- Nausea o sofferenza addominale
- Sensazione di vertigini, instabilità, stordimento o svenimento
- Brividi o sensazioni di calore
- Parestesie (sensazioni di intorpidimento o formicolio)
- Derealizzazione (sentimenti di irrealtà) o depersonalizzazione (distacco da se stessi).
- Paura di perdere il controllo o di “impazzire”
- Paura di morire
L’attacco di panico può poi sfociare in un disturbo da panico. Per fare diagnosi di disturbo da panico è necessario che uno o più attacchi siano seguiti da almeno un mese da: preoccupazione persistente di ulteriori attacchi di panico o per le loro conseguenze e/o un significativo cambiamento del comportamento correlato agli attacchi (esempio: evitamento di alcuni contesti). Questa condizione inoltre crea disagio significativo in molteplici ambiti della vita quotidiana a livello sociale, lavorativo e familiare.
Bibliografia
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-5®). American Psychiatric Pub.
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Disturbi d’ansia: Ansia sociale
Il disturbo da ansia sociale è caratterizzato da intensa ansia o paura in...
Disturbi d’ansia: Fobia specifica
La fobia specifica è un disturbo d’ansia caratterizzato da marcata ansia e/o...