
Simulazione dei disturbi mentali
Secondo Carl Gustav Jung (1903) la simulazione dei disturbi mentali era un fenomeno raro e osservabile quasi esclusivamente in contesti detentivi. Ad oggi, numerose prove empiriche (Nivoli, Lorettu e Sanna, 1999), dimostrano che tali eventi sono presenti anche in ambito forense, medico-legale e sociale. Per fare qualche esempio, la simulazione si può osservare nel penale dove è possibile...Learn More
Come abbattere l’ansia da esame? 4 rimedi infallibili
Quando devi sostenere un esame spesso il nemico più grande è l’ansia. Ti opprime, rallenta il tuo studio, ti rende più lento nel comprendere i concetti,… e cosa ancora più importante non ti consente di vivere in modo sereno i giorni precedenti l’esame. E allora come fare? Cosa è l’ansia d’esame? Per prima cosa vediamo cosa s’intende con “ansia d’esame”. L’ansia è una reazione del nostro...Learn More
Covid-19, un aiuto dalla Mindfulness
La rapida diffusione del COVID-19 ha attirato l’attenzione dell’intera popolazione mondiale divenendo in poco tempo un’emergenza pubblica di interesse internazionale. Sebbene attualmente il focus principale verta sui sintomi fisiologici, è necessario non trascurare la dimensione psicologica. Gli effetti del lockdown e del distanziamento sociale sono infatti due variabili estremamente...Learn More
Salute mentale e dati statistici: Ansia e Depressione mali del presente e catastrofi del futuro?
Cos’è la salute mentale? Secondo quanto definito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), si definisce salute mentale uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno,...Learn More
Cosa è l’ansia? Quali sono i principali disturbi d’ansia? Sintomi e diagnosi
I disturbi d’ansia includono sintomi elicitati dalla presenza di eccessiva ansia o paura, e di conseguenza la messa in atto di reazioni comportamentali disfunzionali. Quando si parla di paura ci si riferisce ad una risposta emozionale elicitata da una minaccia imminente per la persona, sia essa reale o percepita. Parallelamente, anche l’ansia indica una risposta emozionale, ma essa è...Learn More
Disturbi d’ansia: Ansia da separazione
Il disturbo da Ansia da separazione è caratterizzato da eccessiva ansia e paura innescate dalla separazione dalla propria casa o dalle figure di attaccamento. Questi soggetti mostrano un disagio eccessivo e ricorrente quando si anticipa o sperimenta la separazione dalla propria abitazione o dalle figure di attaccamento; tendono ad avere preoccupazioni eccessive di perdere le principali...Learn More
Disturbi d’ansia: Mutismo Selettivo
Quando si parla di Mutismo selettivo ci si riferisce ad un disturbo d’ansia in cui i soggetti non parlano in modo corretto in contesti sociali ben definiti. Non si tratta di un disturbo della comunicazione, in quanto in ambito familiare essi hanno preservata la capacità di parlare ed esprimersi senza alcuna problematica. Questo disturbo si riscontra spesso nei bambini, i quali hanno...Learn More
Disturbi d’ansia: Fobia specifica
La fobia specifica è un disturbo d’ansia caratterizzato da marcata ansia e/o paura innescate dalla presenza di una particolare situazione o un oggetto che possono essere definiti come “stimoli fobici”, ovvero che inducono la fobia. Secondo il manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali (DSM-5) vi sono diverse tipologie di fobie, tra cui:animali (esempio: ragni, insetti,...Learn More
Disturbi d’ansia: Ansia sociale
Il disturbo da ansia sociale è caratterizzato da intensa ansia o paura in situazioni sociali nelle quali i soggetti possono ricevere giudizi da altri. Questo può accadere in svariati contesti tra i quali: telefonare davanti ad altre persone, mangiare o bere in locali pubblici, prendere la parola o svolgere attività di fronte ad un pubblico, entrare in una stanza quando tutti sono già...Learn More