
Simulazione dei disturbi mentali
Secondo Carl Gustav Jung (1903) la simulazione dei disturbi mentali era un fenomeno raro e osservabile quasi esclusivamente in contesti detentivi. Ad oggi, numerose prove empiriche (Nivoli, Lorettu e Sanna, 1999), dimostrano che tali eventi sono presenti anche in ambito forense, medico-legale e sociale. Per fare qualche esempio, la simulazione si può osservare nel penale dove è possibile...Learn More
Covid-19, un aiuto dalla Mindfulness
La rapida diffusione del COVID-19 ha attirato l’attenzione dell’intera popolazione mondiale divenendo in poco tempo un’emergenza pubblica di interesse internazionale. Sebbene attualmente il focus principale verta sui sintomi fisiologici, è necessario non trascurare la dimensione psicologica. Gli effetti del lockdown e del distanziamento sociale sono infatti due variabili estremamente...Learn More
Salute mentale e dati statistici: Ansia e Depressione mali del presente e catastrofi del futuro?
Cos’è la salute mentale? Secondo quanto definito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), si definisce salute mentale uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno,...Learn More
COVID-19 E DISTURBI PSICOPATOLOGICI: in che modo il coronavirus è associato all’aumento di ansia, depressione e stress
Dopo lo scoppio dell’epidemia di COVID-19 in Cina, la diffusione del coronavirus è divenuta in poco tempo una vera e propria minaccia di livello mondiale. L’attenzione mediatica si è principalmente focalizzata sui sintomi fisici che tale virus impone, che sono: febbre, brividi, tosse, mal di gola, mialgia, nausea, vomito e diarrea. In aggiunta, in casi più estremi, si possono riscontrare...Learn More
Depressione e disturbi depressivi: sintomi, cause e trattamento
I disturbi depressivi, così come definiti dal manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali (DSM-5), sono accomunati tra loro dalla presenza di tristezza, senso di vuoto, umore irritabile, reazioni somatiche e processi cognitivi che inducono difficoltà significative nel corretto svolgimento della vita quotidiana. Tra i principali disturbi associati alla depressione vi sono:...Learn More
Cos’è la Depressione? Sintomi e trattamenti più efficaci
Per la diagnosi di depressione maggiore, secondo il DSM 5, devono essere presenti almeno cinque dei seguenti sintomi, i quali devono essere presenti quasi ogni giorno durante un periodo di 2 settimane. Uno di questi deve necessariamente essere umore depresso o perdita di interesse o di piacere; gli altri sintomi possono essere: marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte o quasi...Learn More