
Cosa è l’ansia? Quali sono i principali disturbi d’ansia? Sintomi e diagnosi
I disturbi d’ansia includono sintomi elicitati dalla presenza di eccessiva ansia o paura, e di conseguenza la messa in atto di reazioni comportamentali disfunzionali. Quando si parla di paura ci si riferisce ad una risposta emozionale elicitata da una minaccia imminente per la persona, sia essa reale o percepita. Parallelamente, anche l’ansia indica una risposta emozionale, ma essa è...Learn More
Disturbi d’ansia: Ansia da separazione
Il disturbo da Ansia da separazione è caratterizzato da eccessiva ansia e paura innescate dalla separazione dalla propria casa o dalle figure di attaccamento. Questi soggetti mostrano un disagio eccessivo e ricorrente quando si anticipa o sperimenta la separazione dalla propria abitazione o dalle figure di attaccamento; tendono ad avere preoccupazioni eccessive di perdere le principali...Learn More
Disturbi d’ansia: Mutismo Selettivo
Quando si parla di Mutismo selettivo ci si riferisce ad un disturbo d’ansia in cui i soggetti non parlano in modo corretto in contesti sociali ben definiti. Non si tratta di un disturbo della comunicazione, in quanto in ambito familiare essi hanno preservata la capacità di parlare ed esprimersi senza alcuna problematica. Questo disturbo si riscontra spesso nei bambini, i quali hanno...Learn More
Disturbi d’ansia: Fobia specifica
La fobia specifica è un disturbo d’ansia caratterizzato da marcata ansia e/o paura innescate dalla presenza di una particolare situazione o un oggetto che possono essere definiti come “stimoli fobici”, ovvero che inducono la fobia. Secondo il manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali (DSM-5) vi sono diverse tipologie di fobie, tra cui:animali (esempio: ragni, insetti,...Learn More
Disturbi d’ansia: Ansia sociale
Il disturbo da ansia sociale è caratterizzato da intensa ansia o paura in situazioni sociali nelle quali i soggetti possono ricevere giudizi da altri. Questo può accadere in svariati contesti tra i quali: telefonare davanti ad altre persone, mangiare o bere in locali pubblici, prendere la parola o svolgere attività di fronte ad un pubblico, entrare in una stanza quando tutti sono già...Learn More
Disturbi d’ansia: Disturbo da panico e attacchi di panico
Il disturbo da panico è definito dalla presenza di uno o più attacchi di panico. Secondo il manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali (DSM-5) un attacco di panico è caratterizzato da un’improvvisa ondata d’intensa paura o disagio che raggiunge il picco in pochi minuti, e che presenta almeno quattro dei seguenti sintomi:Palpitazioni o battito cardiaco...Learn More
Disturbi d’ansia: Agorafobia
Il disturbo dell’agorafobia è caratterizzato dalla presenza di eccessiva ansia e paura in contesti e situazioni specifiche come: trasporti pubblici, spazi aperti, spazi chiusi, stare in fila o in mezzo alla folla, stare fuori casa da soli. Questi soggetti temono o evitano tali situazioni a causa di pensieri che riportano la difficoltà di fuggire o trovare aiuto in caso di sviluppo di...Learn More
Disturbi d’ansia: Ansia generalizzata
Il disturbo da Ansia Generalizzata è caratterizzato da eccessiva ansia e preoccupazione in molteplici contesti della propria vita. Questi soggetti mostrano eccessiva ansia e preoccupazione, presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi, in svariati eventi e attività, con tentativi vani di controllare le preoccupazioni. Sono spesso presenti sintomi come: irrequietezza,...Learn More
Quali sono i sintomi di un attacco di panico?
Si sente spesso parlare di attacchi di panico, ma la loro definizione non è sempre ben chiara. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza e di vedere quali sono gli elementi principali di un attacco di panico. Si parla di attacco di panico quando il soggetto presenta un’improvvisa ondata di intensa paura o disagio che raggiunge il picco in pochi minuti, e che presenta almeno quattro...Learn More