
Neuroanatomia delle tecniche di meditazione: come la pratica modifica il substrato neuronale
Un crescente numero di studi empirici suggerisce che la meditazione è associata, oltre a modificazioni strutturali, anche a cambiamenti nella funzione cerebrale (Cahn & Polich, 2006). Tuttavia, sono ancora pochi i lavori che hanno tentato di confrontare le principali evidenze neurofisiologiche riscontrate nelle diverse pratiche meditative. In una recente meta-analisi di Fox et al....Learn More
Aspetti psicopatologici e correlati neurali del Default Mode Network
Circa il 50% dei nostri stati interni coscienti sono impegnati dal pensiero spontaneo, meglio definito come mente errante, il quale risulta fortemente correlato ai propri obiettivi, preoccupazioni ed esperienze quotidiane, nonché spesso in stretta connessione con livelli inferiori di felicità e benessere (Killingsworth & Gilbert, 2010). Alla base di questi processi di pensiero si trova...Learn More
Tecniche di visualizzazione cerebrale: le potenzialità del neuroimaging
Per oltre un secolo i metodi neuroscientifici predominanti per lo studio dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso vertevano sull’analisi comportamentale di pazienti cerebrolesi e su lesioni cerebrali indagate tramite esami post mortem, oltre a metodiche di tipo invasivo. Con lo sviluppo di modelli teorico-pratici e l’avanzamento tecnologico sono nati numerosi strumenti di...Learn More