
A cosa ti può aiutare uno psicologo?
Le nostre giornate sono così veloci e frenetiche, tanto che spesso ci dimentichiamo di ascoltare noi stessi, le nostre esigenze. Facciamo tutto in modo automatico, anche se non siamo dei robot. Ed è proprio questo modo di vivere che non ci consente di ascoltarci e nel mentre ci risucchia in un circolo vizioso che sopprime il nostro benessere. Prendersi del tempo per entrare in contatto con sé...Learn More
Cos’è e come funziona il consenso informato all’intervento psicologico?
La relazione che si instaura tra il paziente/cliente e lo psicologo è una relazione di fiducia che deve basarsi su alcune regole. Tali regole debbono essere fornite dallo psicologo all’inizio del rapporto professionale in modo che il paziente/cliente possa esprimere il proprio consenso informato. Il consenso dovrà essere in forma cartacea in duplice copia, una che sarà tenuta dal...Learn More
Lo psicologo è tenuto al segreto professionale?
Il rapporto che si instaura tra lo psicologo e un suo paziente è per definizione confidenziale. Se così non fosse il paziente che si rivolge a uno psicologo tenderebbe a omettere, alterare o nascondere alcune informazioni (tralasciando aspetti che per lui potrebbero essere imbarazzanti o poco pertinenti, ma che in realtà sono importanti al fine della riuscita del percorso di sostegno...Learn More
I 10 pregiudizi sullo psicologo
Secondo quanto riportato dal dizionario Treccani con il termine pregiudizio si intende un’idea, un’opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, tale da condizionare fortemente la valutazione, e da indurre quindi in errore. La figura dello psicologo è abitualmente impregnata di pregiudizi e...Learn More
Chi è lo psicologo? Cosa fa lo psicologo?
La professione di psicologo è ancora oggi poco chiara, perciò cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. La figura dello psicologo è stata regolamentata dall’’art. 1 della Legge 56/89 il quale definisce che: “la professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e d’intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di...Learn More
Quante volte al mese si va dallo psicologo? Quante sedute può fare uno psicologo?
Navigando su Google mi sono ritrovato a curiosare tra le domande che le persone pongono più spesso in merito allo psicologo. Tra queste due hanno attirato la mia attenzione. Ovvero: “quante volte al mese si va dallo psicologo?” e “quante sedute può fare uno psicologo?”. Una o due volte a settimana? Forse no, sarebbe meglio tre come in palestra. Insomma, quante sedute fare è una...Learn More
Come ci si sente dopo una seduta dallo psicologo?
Curiosando sul web ho provato a chiedere a Google quali fossero le domande che le persone cercano più frequentemente sulla figura dello psicologo e in particolare su un percorso psicologico. Tra queste, una ha attirato la mia attenzione: “come ci si sente dopo una seduta dallo psicologo?”. Si tratta di una di quelle domande da un milione di dollari, ma cerchiamo di darvi una risposta. Se una...Learn More
Uno psicologo può prescrivere farmaci?
Uno psicologo può prescrivere farmaci? Questa è una delle domande che mi vengono rivolte più frequentemente, perciò cerchiamo di fare chiarezza. Secondo la legislazione italiana la professione di Psicologo viene definita dalla legge 56 del 1989. L’articolo 1 di questa legge definisce che la professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la...Learn More