
Neuroanatomia del ciclo Sonno-Veglia: aree corticali e sottocorticali implicate
Per secoli l’uomo si è interrogato sull’effettiva utilità del sonno. Quando e perché è comparso nella scala evolutiva? A cosa serve? Quali sono i benefici che esso comporta e a quali costi? Molteplici teorie sono state avanzate, ma ad oggi non siamo ancora riusciti a fornire una spiegazione unica, condivisa e validata. Tuttavia, stiamo iniziando a comprendere come l’alternanza di stati di...Learn More
Dormire con metà cervello è possibile? Esempi di sonno uniemisferico in specie animali
Molti studi confermano la presenza del sonno uniemisferico in varie specie animali. Esso è caratterizzato dalla copresenza del sonno e della veglia, ovvero mentre uno dei due emisferi cerebrali è caratterizzato da pattern EEG simili alla veglia, l’altro emisfero è immerso in uno stato di sonno. Tra gli esempi più significativi di sonno uniemisferico negli animali è quello del delfino. Il...Learn More
Differenze comportamentali e tracciati EEG tra gli stati di sonno e la veglia
Lo stato di sonno e lo stato di veglia mostrano sostanziali differenze sul versante comportamentale e fisiologico. La veglia è uno stato di coscienza in cui il soggetto è vigile e consapevole del mondo che lo circonda. Essa è caratterizzata dalla presenza del tono muscolare e da movimenti oculari, i quali consentono all’individuo di potersi muovere nell’ambiente, di focalizzare l’attenzione...Learn More
Differenze fenomenologiche della coscienza tra gli stati di sonno e la veglia
Oltre al comportamento, alle basi neurali e ai tracciati EEG, il sonno e la veglia si distinguono anche per una differente dimensione fenomenologica della coscienza. Secondo un recente lavoro di Christof Koch, Marcello Massimini, Melanie Boly e Giulio Tononi (2016), essere coscienti significa vivere un’esperienza soggettiva del “come è” vedere un’immagine, ascoltare un suono, pensare un...Learn More
Meccanismi neurali del ciclo sonno-veglia: modello teorico-anatomico del “flip-flop”
Sono state proposte varie teorie inerenti i meccanismi neurali sottostanti l’alternanza tra gli stati di sonno e la veglia. Tra le più accreditate vi è quella del modello teorico-anatomico del “flip-flop” (Brown et al., 2012; Fuller et al., 2006), che ipotizza che sonno e veglia siano regolati da due circuiti differenti che si inibiscono a vicenda.In particolare, la veglia è regolata...Learn More
Come la privazione di sonno altera le prestazioni e la regolazione delle emozioni: sonno locale durante la veglia
Il sonno è uno stato di coscienza fondamentale per l’uomo in quanto è alla base di un corretto funzionamento psichico e della salute mentale in generale. Esso infatti permette il consolidamento delle memorie, l’apprendimento e il mantenimento di una normale regolazione emotiva. Parallelamente, la privazione delle ore di sonno o la veglia prolungata possono alterare le prestazioni come: la...Learn More