
Valutare la personalità con il Big Five Questionnaire (BFQ)
Quando si parla di personalità ci si riferisce a caratteristiche individuali, non fisiche, che in quanto tali costituiscono o conferiscono motivo di integrità o di distinzione. Tra i principali strumenti testologici impiegati in ambito clinico per la valutazione della personalità vi è il Big Five Questionnaire (BFQ). Alla base di questo test troviamo la teoria dei 5 fattori, che individua 5 tratti di personalità. Ciascun tratto viene accomunato da associazioni semantiche, per cui alcune parole usate per descrivere aspetti della personalità sono spesso applicate alla stessa persona. Per esempio, un soggetto coscienzioso, solitamente si autodefinisce come “sempre preparato” piuttosto che “disordinato”. Queste associazioni hanno permesso di identificare cinque dimensioni comunemente usate nel linguaggio comune per descrivere la personalità, il temperamento e la psiche. Ma quali sono queste cinque dimensioni?
- Estroversione (estroversa/energica vs. solitaria/riservata): caratterizzata da loquacità, assertività ed energia. Spesso accomunata con energia.
- Esempio di item: io sono la vita della festa; non mi dispiace essere al centro dell’attenzione; mi sento a mio agio con le persone; inizio conversazioni.
- Gradevolezza (amichevole/compassionevole vs. critico/razionale): caratterizzata da gentilezza, collaborazione e fiducia. Questo tratto è una combinazione tra cordialità e rispetto.
- Esempio di item: sono interessato alle persone; sono solidale con i sentimenti degli altri; ho un cuore tenero; prendo tempo per gli altri.
- Apertura all’esperienza (inventiva/curiosa vs. coerente/cauta): caratterizzata da originalità, curiosità ed ingegno. Spesso viene accomunato alla cultura, in quanto pone enfasi sull’intellettualismo, la raffinatezza e l’indipendenza.
- Esempio di item: ho ottime idee; sono veloce a capire le cose; uso parole difficili; sono pieno di idee.
- Coscienziosità (efficiente/organizzato vs. stravagante/incurante): caratterizzata da ordine, responsabilità e raffinatezza. Questo fattore è a volte indicato come affidabilità.
- Esempio di item: Sono sempre preparato; faccio sempre attenzione ai dettagli; faccio subito le faccende; mi piace l’ordine.
- Nevroticismo (sensibile/nervoso vs. resiliente/fiducioso): caratterizzato da sconvolgimento e instabilità emotiva. A volte questo fattore è valutato in direzione opposta ovvero come stabilità emotiva.
- Esempio di item: mi irrito facilmente; mi stressano facilmente; mi arrabbio facilmente; ho frequenti sbalzi d’umore.
Ciascuno dei cinque fattori inoltre ha elementi correlati e specifici. Ad esempio, l’estroversione è tipicamente associata a qualità come socievolezza, assertività, ricerca di eccitazione, calore, attività ed emozioni positive. È comunque necessario sottolineare che tali tratti non sono del tipo tutto o nulla, ovvero presenti o meno, bensì si distribuiscono lungo un continuum tanto da poter essere in ciascun soggetto estremamente presenti oppure poco presenti. La vita familiare e l’educazione influenzano questi tratti.
La BFQ è composta da 132 item e il soggetto è invitato a rispondere tramite una scala Likert a 5 punti che va da “assolutamente falso per me” ad “assolutamente vero per me”. Il risultato finale offre un profilo del soggetto in punteggi T. Punteggi troppo elevati o eccessivamente bassi indicano problematiche in quella data area.
In aggiunta il BFQ consente di analizzare ulteriori scale dette di controllo. Degna di nota è la scala LIE (L) la quale indica se il soggetto ha risposto in modo veritiero, oppure se ha tentato di dare un’immagine migliore di sé stesso.
Bibliografia:
Caprara, G. V., Barbaranelli, C., Borgogni, L., & Perugini, M. (1993). The “big five questionnaire:” A new questionnaire to assess the five factor model. Personality and Individual Differences, 15(3), 281-288. doi: 10.1016/0191-8869(93)90218-R
Digman, J. M. (1990). Personality structure: Emergence of the five-factor model. Annual Review of Psychology, 41, 417-440. doi: 10.1146/annurev.ps.41.020190.002221
Goldberg, L. R. (1990). An alternative “description of personality”: The Big-Five factor structure. Journal of Personality and Social Psychology, 59(6), 1216-1229. doi: 10.1037/0022-3514.59.6.1216
Goldberg, L. R. (1992). The development of markers for the Big-Five factor structure. Psychological Assessment, 4(1), 26-42. doi: 10.1037/1040-3590.4.1.26
John, O. P., & Srivastava, S. (1999). The Big Five trait taxonomy: History, measurement, and theoretical perspectives. In L. A. Pervin & O. P. John (Eds.), Handbook of personality: Theory and research (2nd ed., pp. 102-138). New York: Guilford.
Martos, T., Thege, B. K., & Steger, M. F. (2010). It’s not only what you hold, it’s how you hold it: Dimensions of religiosity and meaning in life. [Article]. Personality and Individual Differences, 49(8), 863-868. doi: 10.1016/j.paid.2010.07.017
Vecchione, M., & Caprara, G. V. (2009). Personality determinants of political participation: The contribution of traits and self-efficacy beliefs. [Article]. Personality and Individual Differences, 46(4), 487-492. doi: 10.1016/j.paid.2008.11.021
Dott. Davide Bertelloni
Related Posts
Ictus terza causa di morte: sintomi e diagnosi di forme ischemiche ed emorragiche
Le patologie cerebrovascolari sono la terza causa di morte e la principale...
Si può vivere con metà cervello? Come si riorganizzano i network cerebrali dopo un’emisferectomia?
Quando si parla di emisferectomia ci si riferisce alla resezione di un emisfero...